Categorías
Sin categoría

Innovazione all’italiana: le startup tech italiane che stanno conquistando il mondo

startup italiane nel mercato del gaming

Il nostro è un lavoro di filtro che facciamo al posto dei publisher grazie a mentor esperti». «Ricordo che da ragazzino i videogiochi sono stati per me quasi come un amico, sempre presente. Abbiamo deciso di lanciare Stratos perché vogliamo vivere di questo ma era difficile iniziare una carriera nel settore». Alessandro Caltran, classe 2001, è plinko il fondatore di una società che dal prossimo settembre si presenterà al pubblico di sviluppatori indie come la piattaforma di raccolta capitale dedicata esclusivamente al gaming.

Rivoluzionare la Finanza: FinTech e Blockchain

Dalla sua fondazione, la startup ha raccolto oltre 25 milioni di euro, grazie al supporto di investitori istituzionali come Nextalia SGR e Alkemia Capital SGR, CDP Venture Capital SGR (Cassa depositi e Prestiti) e The Techshop SGR. Questi investimenti hanno permesso a Hlpy di sviluppare una piattaforma tecnologica avanzata e di espandere la propria rete di partner e fornitori. Sono sempre di più le startup che permettono di individuare sia un impiego definitivo che un lavoretto saltuario. Una startup, infatti, può essere considerata una prima fase del ciclo di vita di un’azienda. Una fase transitoria che porterà la giovane e innovativa impresa a diventare — o almeno si spera — una grande impresa. Ebbene, devi sapere che con il termine startup ci si riferisce a quell’impresa che, a differenza di un’impresa tradizionale, ha un progetto innovativo, ossia un’idea, un prodotto o un servizio non ancora presente sul mercato, e un team per svilupparlo.

La tecnologia incontra la tradizione

Con un background da tecnico del suono, ha deciso di buttarsi in quel settore arrivando a stringere importanti collaborazione come quella con Snoop Dogg. Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento è possibile visitare il sito web dedicato. La classifica si basa sui dati generati dagli oltre 24 milioni di membri italiani del network professionale e dagli oltre 1 miliardo di iscritti nel mondo. La metodologia e la lista completa delle LinkedIn Top Startups 2025 sono consultabili sul sito di LinkedIn Notizie.

Quali settori dominano le nuove startup italiane nel 2024?

Il mercato del gaming in Italia rappresenta una delle opportunità di business più promettenti degli ultimi anni, con una crescita costante e una base di utenti sempre più ampia e diversificata. Infine, la crescente attenzione verso la sostenibilità sta portando a innovazioni che combinano tecnologia e responsabilità ambientale. Startup come Treedom si stanno dedicando a progetti di riforestazione, usando piattaforme digitali che non solo aiutano a compensare le emissioni di carbonio ma offrono anche una forma di investimento sociale.

Le destinazioni spaziano dall’Islanda al Giappone, dal Brasile alla Mongolia, con un focus su esperienze autentiche e personalizzate. Fondata nel 2013 e con oltre 100 dipendenti in Italia, la società di pagamenti digitali oggi ha milioni di utenti e migliaia di esercenti aderenti al network, con il grande vantaggio che è il non essere legati a circuiti tradizionali come Visa o Mastercard. Questa startup con la soluzione di pagamento “Buy Now, Pay Later” ha rivoluzionato il fintech italiano. Una startup (qui il nostro approfondimento) infatti è un’impresa giovane, innovativa e ad alto potenziale di crescita, spesso legata alla tecnologia o a nuovi modelli di business. A dicembre 2021, Wiseair ha chiuso il suo primo round di investimenti da 1 milione di euro, che ha visto come lead investor il multi-family office svizzero Novum Capital Partners. Linfa per continuare a crescere, puntando a coprire sempre più l’Italia nel 2022, per poi avviare nel 2023 il percorso di internazionalizzazione con un modello di business scalabile e un’idea innovativa in un ambito di cruciale importanza.

Per le sale giochi, comprendere queste dinamiche di monetizzazione è fondamentale per strutturare offerte commerciali competitive e partnership strategiche con sviluppatori locali. L’Italia conta 14 milioni di giocatori attivi nel 2024, con una crescita dell’8% rispetto al 2023, rappresentando il 33% della popolazione italiana tra i 6 e i 64 anni. Collega persone, eventi, associazioni e aziende con il territorio, creando un ambiente di gioco più ricco e diversificato. Installando però i sensori seguendo le indicazioni normative, oltre ad analizzare i dati raccolti rendendoli più facili da comprendere.

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di sala giochi. Questa azienda ha creato una piattaforma di compliance che consente ai piccoli sviluppatori di adattarsi ai requisiti locali in modo automatizzato, permettendo loro di competere a livello globale senza dover assumere avvocati specialisti in ogni paese. Fondamentalmente, le startup del gaming nel nostro paese hanno una combinazione di vantaggi e svantaggi a causa della diversificazione della legislazione Europea. Ma per i creatori di giochi, questa “complessità” ha rappresentato un plus, in quanto si sono costruite più complessive normative di compliance per servire giurisdizioni multi.